Il tatuaggio oltre ad una splendida forma d’arte è una ferita a tutti gli effetti.

C’è pertanto il rischio di complicazioni là dOVE non si prendAno le dovute accortezze nel curarlo.

Sei stato tatuato con strumentazione sterile e monouso nel rispetto delle norme igieniche sanitarie vigenti.

Ora è tua responsabilità prendertene cura seguendo delle semplici istruzioni.


cura del tatuaggio

 
  • Rimuovere il bendaggio applicato dopo l’esecuzione del tatuaggio direttamente la mattina seguente.

  • Con mani pulite, sbendare il tatuaggio e lavare gentilmente la parte con acqua tiepida e sapone antibatterico delicato.

  • Rimuovere accuratamente i fluidi corporei e l’inchiostro drenato durante la notte.

  • Non immergere nella vasca da bagno o sotto acqua diretta.

  • Gentilmente asciugare la parte con carta scottex pulita.

  • NON bendare o coprire nuovamente il tatuaggio (NO garze, scottex, chellophan ecc.) e non mettere crema fino a sera.

  • La sera ripetere il lavaggio come sopra indicato (acqua e sapone antibatterico delicato, asciugatura con carta scottex pulita) e stendere un velo sottile di crema bepanthenol tattoo*.

  • Continuare l’uso della crema 2/3 volte al giorno per 15/20 giorni dopo l’esecuzione del tatuaggio.

  • Lavare il tatuaggio come sopra indicato prima di mettere la crema.

  • Maneggiare la parte SEMPRE con le mani pulite.

  • Usare solo sapone antibatterico delicato per lavare la parte per le prime 2 settimane.

  • Usare solo crema bepanthenol tattoo a meno che non si sia allergici ai suoi componenti.

  • NON grattare le croste dal tatuaggio.

  • NON esporre il tatuaggio a sole diretto e/o lampade abbronzanti per almeno 3/4 settimane.

  • NON usare creme solari, depilatorie o di diversa natura fino a completa guarigione.

  • NO a gioielli a contatto con il tatuaggio fino a completa guarigione.

  • NO a piscina o bagno al mare fino alla completa caduta delle croste.

  • NO a bagni caldi, sauna o bagnoturco per almeno 3/4 settimane.

  • Indossare esclusivamente indumenti puliti, di cotone, comodi e non aderenti a contatto con il tatuaggio per favorirne l’ossigenazione fino ad avvenuta guarigione.

  • Evitare tutte le forme di depilazione fino a completa guarigione.

  • Fare attenzione ad animali domestici (peli e saliva).

  • Per velocizzare il processo di cicatrizzazione bere 2/3 litri di acqua al giorno per i primi 4/5 giorni .

  • Il prutito, anche intenso, è normale durante il processo di guarigione del tatuaggio.

  • È possibile praticare sport anche dopo 2/3 giorni dall’esecuzione del tatuaggio, meglio sarebbe una settimana quando possibile. Molta attenzione va fatta per sport di contatto e/o combattimento. Evitare il contatto diretto con attrezzature fitness la prima settimana almeno. Lavare il tatuaggio dal sudore subito dopo l’allenamento.


*Uso della crema

Usare esclusivamente BEPANTHENOL TATTOO, da non confondere con BEPANTHENOL PASTA LENITIVA.

La crema è acquistabile in qualsiasi farmacia.

Applicare uno strato sottile di crema e stenderla sul tatuaggio massaggiandola delicatamente con la mano per farla assorbire.

NON eccedere nel quantitativo di crema. Uno strato eccessivamente spesso non permetterà alla pelle di ossigenare correttamente compromettendo pertanto il suo normale processo di cicatrizzazione con possibili conseguenze di infezione.

Se ci si accorge di aver messo troppa crema è consigliabile tamponarla con carta scottex per eliminare l’eccesso e continuare a stenderla con la mano fino ad assorbimento.

IMPORTANTE

Se si nota che il tatuaggio dopo qualche giorno risulta ancora eccessivamente arrossato, molto gonfio e/o dolorante ti consiglio di contattarmi repentinamente per capire cosa sta accadendo.


Non seguire INDICAZIONI diversE da quellE sopra indicatE per non incappare in spiacevoli complicazioni.