FAQ'S
- Frequently Asked Questions -
- prendere un appuntamento -
E' possibile prendere un appuntamento di persona, per e-mail o tramite social ( es: instagram e/o facebook). L'appuntamento deve essere confermato da un deposito variabile a seconda del tipo di impegno si intende prendere. Il deposito puo' essere pagato o di persona in studio o inviato telematicamente ( es: posta, banca, paypal etc. ) in casi speciali.
- deposito -
Una volta fissato un appuntamento il deposito verra' detratto dal costo totale a lavoro ultimato. Nel caso di lavori realizzati in piu' sedute il deposito verra' detratto in ultima seduta.
Nota bene:
Dopo aver fissato un appuntamento il deposito non sara' rimborsabile per nessun motivo.
- spostare un appuntamento -
Per spostare un appuntamento, e' richiesto un preavviso minimo di 48 ore dal suddetto per non perdere il deposito lasciato.
nota bene:
Non e' possibile spostare un appuntamento per piu' di una volta consecutiva senza incappare nella perdita del deposito.
- Saltare un appuntamento -
Se un appuntamento viene saltato senza un preavviso minimo di 48 h si incappera' nella perdita del deposito.
- Consenso informato -
Prima di sottoporsi al tatuaggio e' consigliato leggere e comprendere il consenso informato che verra' dato e fatto firmare obbligatoriamente in studio prima dell'esecuzione di ogni lavoro.
- Under 18 -
Se non si e' raggiunta la maggiore eta', per effettuare un tatuaggio e' obbligatoria un'autorizzazione da parte di un genitore o di chi ne fa le veci. L'autorizzazione dovra' essere firmata di persona presso lo studio prima dell'esecuzione del tatuaggio e dovra' essere accompagnata da un documento valido d'identita'.
nota bene:
Non si effettuano tatuaggi su minori di anni 17 neanche con il consenso dei genitori o di chi ne fa le veci.
- Cardiopatici, diabetici, emofiliaci etc. -
Per chi soffre di : diabete, cardiopatia, epilessia, emofilia, e/o malattie congenite cutanee quali psoriasi, ittosi e/o altro , e' sconsigliata l'esecuzione del tatuaggio. Se si intende procedere comunque con la pratica di tatuaggio e' consigliabile farlo sotto consenso del proprio medico curante per non incappare in eventuali problemi di salute.
Non puo' essere purtroppo garantita da parte del tatuatore la riuscita ottimale del tatuaggio, dato che il tessuto cutaneo dove si lavorera', la resistenza fisica e la corretta rimarginazione post lavorazione sono parte integrante della buona riuscita del tatuaggio stesso.
Si sconsiglia inoltre la pratica di tatuaggio a chi soffre di allergia agli antibiotici, alle donne incinta o in fase di allattamento.
nota bene:
Firmando il consenso informato "obbligatorio" ci si assume piena responsabilita' delle proprie azioni.